Attività

Lo Studio Legale opera nei principali settori del Diritto Civile, del Diritto Penale e del Diritto Tributario, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
Per quanto concerne il settore civile, l'avvocato Mania si occupa, in via esemplificativa, dalle seguenti materie:


- Diritto di Famiglia (Separazione, Divorzio, Patti di Convivenza), Tutela dei Minori (Procedimenti di affidamento e adozione), Stato e capacità delle persone (Interdizioni, Inabilitazioni e Amministrazioni di Sostegno), Successioni e Divisioni ereditarie;
- Tutela del credito (recupero coattivo di crediti e attività esecutive connesse);
- Redazione di Contratti;
- Tutela della proprietà e degli altri diritti reali;
- Diritto delle locazioni, procedure di sfratto e diritto del Condominio;
- Responsabilità sanitaria e medica e risarcimento dei relativi danni;
- Diritto del lavoro, impugnative di licenziamento, recupero di differenze retributive;
- Risarcimento dei danni da sinistri stradali e da responsabilità contrattuale e extracontrattuale;
- Diritto fallimentare;
- Usura bancaria.

Per quanto invece attiene al settore penale, lo Studio Legale offre assistenza giudiziale all'indagato /imputato nelle fasi di merito e in quella esecutiva in varie tipologie di reati, tra cui, a titolo esemplificativo, stalking, mobbing, violenze sessuali, detenzione illegale e spaccio di sostanze stupefacenti, reati tributari, reati stradali, maltrattamenti in famiglia e violazione di obblighi familiari, violenza privata, minaccia e diffamazione, infortuni sul lavoro, reati contro la persona e contro il patrimonio, ecc.
Assistenza alla persona offesa e parte civile per l'ottenimento del risarcimento del danno derivante da reato.

In materia tributaria, lo Studio Legale offre assistenza nelle procedure di mediazione e conciliazione innanzi alle Agenzie delle Entrate e nei contenziosi innanzi alle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali.

Per coloro che ne hanno i requisiti di legge, lo Studio presta la propria attività di patrocinio a spese dello Stato.

News Giuridiche

apr6

06/04/2025

La rieleggibilità alla carica di Rettore nell’ordinamento italiano

L'indagine sull’art. 2 c. 1 lett. d) della

apr5

05/04/2025

Essere o non essere: l'incertezza del collezionista

<p style="color: #000000; margin-bottom:

apr4

04/04/2025

Successioni: somme su conto cointestato e prelievi, il punto della Cassazione

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002967750"